Carbonia è una città giovane, fondata poco più di 80 anni fa nel cuore del Sulcis durante il periodo fascista, voluta e inaugurata da Mussolini in persona. Eppure nel suo territorio sono stati scoperti tra i resti di esseri umani più antichi della Sardegna.
Qui tutti i dettagli della Visita Guidata alla Città di Carbonia con wheresardinia.com!
E’ quindi davvero una città così giovane? Come si concilia la sua origine fascista con le fortissime lotte operaie che l’hanno vista protagonista?
Carbonia, che ha vinto il Premio Europeo del Paesaggio con il Progetto “Carbonia Landscape Machine”, è un gioiello dal punto di vista architettonico, con il centro composto da edifici monumentali che delineano un paesaggio affascinante e insolito per la nostra isola.
Una città dall’atmosfera metafisica, una città di contrasti e di storie da raccontare. La visita guidata che proponiamo va alla scoperta del centro di Carbonia, degli edifici che hanno rappresentato il fasto fascista e il tentativo di organizzare la vita dei suoi abitanti, una città progettata da architetti come Pulitzer- Finali o Guidi e Valle protagonisti dell’edilizia urbana del ’900.
Partiremo dalla mappa di Carbonia, anch’essa affascinante nella sua regolarità, esposta davanti a Piazza Roma per vedere poi la massiccia Torre Littoria, l’edificio del Dopolavoro e il Cine-Teatro, quinta essenziale della ampia piazza monumentale. Qui è esposta un’opera di Pinuccio Sciola appartenente alla serie delle Pietre Sonore.
Da qui ci sposteremo davanti alla Chiesa di San Ponziano, di cui osserveremo il campanile, struttura gemella al Campanile di Aquileia, e i volumi geometrici che contrassegnano la struttura religiosa. Poi ci soffermeremo sull’edificio delle Poste e del Municipio dove una targa che riporta i versi di Calamandrei spiccatamente antifascisti, dà il pretesto per parlare dell’anima rivoluzionaria di Carbonia, città del riscatto dalle varie forme di negazione della libertà.
Anche qui è presente un’opera d’arte contemporanea, “Frammenti di Vuoto” di Giò Pomodoro, un altro elemento che contribuisce a rendere la piazza un quadro di De Chirico all’aperto.
Da qui ci sposteremo nella vicina via Napoli dove si affaccia il Parco di Villa Sulcis e ciò che resta della Villa del Direttore della Miniera, un’opera di architettura razionalista esemplare. Sulla via si scorgono le case per i dirigenti, anch’esse progettate dagli architetti, con un perfetto equilibrio di sobrietà e funzionalità, tipologie edilizie su cui ci soffermeremo perché rappresentano un importante capitolo della città di fondazione, quello in cui si definiscono anche gli spazi privati di ogni singolo abitante. Da qui torneremo verso piazza Roma per ammirare un altro esempio di architettura residenziale con l’Albergo Centrale per impiegati dell’architetto Montuori, l’edificio delle case INA, passando poi su via Fosse Ardeatine per arrivare a Piazza Matteotti e visitare dall’esterno l’edificio dell’ex Spaccio Centrale.
Visita la Gallery completa della città di Carbonia.
Qui tutti i dettagli della Visita Guidata alla Città di Carbonia con wheresardinia.com!
whereSardinia.com è il nostro sito dedicato alle Visite Guidate di tipo turistico ed escursionistico con la guida Tiziana Dedola.
Scopri tutte le proposte per un Turismo Attivo culturale!