Tutti gli articoli di PedraRubia

Trekking, il bello del Sulcis Iglesiente

Perchè fare trekking nel Sulcis Iglesiente?

Fare trekking nel Sulcis Iglesiente significa viaggiare a piedi nel tempo e nello spazio.

TREKKING-TOURSPedra Rubia si offre di accompagnarvi per rendere il percorso sicuro, ma entusiasmante, adeguato alle singole esigenze e abilità, e impreziosendo il cammino con i racconti e le spiegazioni di ciò che vedremo.
Tutti i percorsi permettono di visitare paesaggi che variano velocemente, nell’arco di pochi chilometri, spostandosi tra bellezze naturali e vestigia del passato più o meno recente.

Cosa rende unici i percorsi di trekking nel Sud Ovest della Sardegna? Qui la nostra risposta.

  • il senso di conquista del territorio attraverso le proprie forze, così che tutti i percorsi di trekking proposti conducono a mete appaganti e uniche (spiagge, specchi d’acqua, cascate, villaggi nuragici, miniere, cime)
  • il percorso stesso è l’obiettivo del viaggio: il cammino avviene su sentieri a picco sul mare o in montagna che valgono di per sé lo sforzo, grazie agli scorci unici che il paesaggio riserva
  • percorrere lo spazio significa anche percorrere il tempo, la Storia, dato che il Sulcis Iglesiente è un Museo geologico a cielo aperto ed è stato abitato dall’antichità ai giorni nostri
  • miracolosamente il tempo si può anche fermare, quando nelle pause del viaggio ci fermeremo a raccontare con gusto delle vite di chi ha vissuto e delle abitudini degli attuali abitanti, oltre che curiosare tra la flora e la fauna locali
  • la varietà è la nostra parola chiave: varietà nei livelli di difficoltà dei percorsi, in modo che siano adeguati a tutte le esigenze, ma anche varietà all’interno dei percorsi stessi (di colori, paesaggi, storie) e varietà di scelta tra gli itinerari, in modo che si possono sfruttare anche pochi giorni per avere un quadro completo della zona

Qui tutti gli Itinerari di Trekking proposti da Pedra Rubia e i servizi offerti.

Mountain Bike nel Sud Ovest della Sardegna

Perché scegliere il Sud Ovest della Sardegna per la Mountain Bike?

Il Sulcis Iglesiente è una mecca per chi ama la Mountain Bike. Qui infatti sono numerosissimi i percorsi praticabili su varie tipologie di strada e difficoltà.

Logo-Pedra-Rubia_DEF_QuadratoPedra Rubia si propone di accompagnarvi su itinerari adatti alle vostre esigenze per rendere il vostro tour su due ruote semplice e di sicura soddisfazione. Se non avete l’attrezzatura con voi, noi vi mettiamo a disposizione tutta la dotazione per la gita.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI!

Perchè scegliere il Sulcis Iglesiente? Ecco le nostre ragioni:

  • Il Sulcis Iglesiente offre paesaggi boscosi a pochi chilometri dal mare, per cui spesso si passa, durante lo stesso percorso, da un scenario di montagna, immersi nelle foreste, a un bel paesaggio marino, con obiettivo la spiaggia
  • il Sulcis Iglesiente è costellato di edifici minerari in disuso. Questo comporta che siano tantissime le strade sterrate in buono stato che possono essere percorse, ripercorrendo le vecchie vie di comunicazione tra le miniere
  • i paesaggi sono vari, così come le specie animali e vegetali che caratterizzano il territorio del parco geominerario e le vie di accesso ai tanti monumenti naturali
  • la bassa densità abitativa e una certa tradizione ciclistica fanno sì che su queste strade si possa pedalare in sicurezza, poiché gli abitanti sono abituati alla condivisione della carreggiata sterrata o asfaltata con i biker
  • i percorsi possibili sono su difficoltà tecniche disparate, per cui l’itinerario può essere definito in funzione delle singole necessità ed abilità
  • si può scegliere un itinerario in cui sia esaltata una dimensione rispetto a un’altra: si può privilegiare l’aspetto naturalistico, storico, archeologico o puramente sportivo, ovvero pedalare per il gusto di concedersi una giornata di puro sforzo atletico

Qui gli itinerari di MTB di mezza giornata o di una giornata intera che vi offre Pedra Rubia.

Qui vi proponiamo in nostri servizi di guida e la fornitura dell’intera attrezzatura qualora non la possedeste.

 

Idee per il Free Climbing con Pedra Rubia

Giornata di arrampicata e mare

Il Sud-Ovest della Sardegna è la zona più comoda da raggiungere da Cagliari per chi ama l’arrampicata. Domusnovas e Iglesias sono, infatti, le aree scalatorie più vicine all’aeroporto di Cagliari Elmas, distano solo 40/50 km, e offrono splendide pareti rocciose di varia difficoltà, dove è possibile scalare in tutte le stagioni.

INFORMAZIONI SULL’ARRAMPICATA IN SARDEGNA

Abbiamo creato il sito Arrampicata Sardegna per dare visibilità e informazioni su questa zona.

USCITE CON GUIDA ALPINA E  STAGE DI ARRAMPICATA IN SARDEGNA

bigalpine-guide-sardegna

Per chiunque abbia voglia di passare una o più giornate su roccia divertendosi e migliorando la propria tecnica di arrampicata, sia i principianti (anche chi non ha mai scalato in vita sua) che le persone più esperte, proponiamo uscite su roccia con Guida Alpina.
Consulta tutte le ATTIVITA’: bigalpineguide.com/attivita
Qui le info sulla a. Guida Alpina Marco Bigatti, fondatore di Pedra Rubia. 

Logo-Pedra-Rubia_DEF_Quadrato

Qui la proposta di Pedra Rubia di passare una giornata che includa l’arrampicata (al mattino o nel pomeriggio) e permetta qualche ora di relax nelle splendide spiagge della costa di Iglesias o Buggerru. Vieni a visitare con noi le più belle falesie del Sulcis Iglesiente. Contattaci ora!

Estate: mattina di arrampicata e pomeriggio al mare

Falesia Istentales - Gutturu Cardaxiu
Falesia Istentales – Gutturu Cardaxiu

Pedra Rubia propone di scalare la mattina nelle splendide falesie del canyon di Gutturu Cardaxiu, vicino a Buggerru, scegliendo la falesia di Istentales o di Banana Republic, entrambi settori all’ombra nella mattina e adatti a chi è alle prime armi dell’arrampicata. Questi settori distano ben pochi minuti dalla bellissima Cala Domestica, dove quindi si potrà concludere la giornata.

Mezze stagioni o inverno: arrampicata sul mare

Castello dell'Iride - Masua
Castello dell’Iride – Masua

A ridosso della spiaggia di Masua e sopra Porto Flavia, si erge la bellissima falesia di Masua. Qui la sola vista del panorama è appagante, godendo di uno scenario mozzafiato dell’intero golfo di Pan di Zucchero. La falesia offre molteplici tiri di svariate difficoltà tecniche, dalle vie per principianti a quelle più impegnative, permettendo di scalare su una roccia unica, caratterizzata da gocce di calcare dalle forme più fantasiose. L’idea è di passare l’intera giornata in questa falesia oppure, nel periodo estivo, trascorrere le ore più calde al mare, nelle spiaggia di Masua, e scalare nel pomeriggio, quando la falesia va in ombra.