Tutti gli articoli di PedraRubia

Visite alla Grotta di Santa Barbara a Iglesias

grotta santa barbaraE’ una delle grotte più antiche del mondo, la più antica di Italia: la Grotta di Santa Barbara è una vera e propria meraviglia naturale, un gioiello incastonato nel cuore di una miniera. E come tutti i gioielli preziosi, può essere mostrata con parsimonia solo a un gruppo ristretto di fortunati visitatori, perché per essere preservata ha un accesso strettamente regolamentato.

Dopo un lungo periodo di chiusura, riapre quindi al pubblico secondo le seguenti modalità.

Visite guidate alla Grotta di Santa  Barbara nel mese di Maggio:

Sabato 7/14/21/28 Maggio
Visite guidate alle ore 9.00 10.15 11.30 12.45

Domenica 1/8/15/22/29 Maggio
Visite guidate alle ore 9.00 10.15 11.30 12.45 14.15 15.30

Aperture straordinarie settimanali:

Mercoledì 4 Maggio
Visite guidate alle ore 9.00 10.15 11.30 12.45

Lunedì 9 Maggio
Visite guidate alle ore 9.00 10.15 11.30 12.45

Prenotazioni: Ufficio IAT 0781/274507 (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00,  email: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it)

La prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata. Si informa che, per motivi di sicurezza, le visite guidate sono contingentate.

Biglietti:

Intero € 15,00
Ridotto ragazzi (6-12 anni) € 12.00
Ridotto senior (65 anni e oltre) € 12.00
Gruppi (almeno 15 adulti paganti) € 13.00
Scuole € 12.00

Cosa renda unica la grotta?

La grotta di Santa Barbara, situata all’interno della miniera di San Giovanni nel territorio di Iglesias, Gonnesa, è stata scoperta per caso dai minatori nel 1952, durante uno scavo.
L’eccezionale scoperta ha permesso di mettere in luce un unicum nel mondo speleologico, per via dei cristalli tabulari di barite bruno scuro che ne tappezzano le pareti, una tipologia di concrezioni minerali davvero rara nelle forme e quantità visibili nella grotta di Santa Barbara.
La grande cavità naturale, fino ad allora sconosciuta al mondo scientifico perché celata nel cuore della montagna, è anche tra le più antiche formazioni carsiche del mondo.  Si apre tra lo strato roccioso di calcare ceroide e la dolomia gialla silicizzata e risale a una formazione del Cambrico inferiore, ovvero circa 500 milioni di anni fa.
Visitare la Grotta di Santa Barbara significa davvero essere dei privilegiati, dato che nessun essere umano ha mai messo piede nella grotta prima della sua scoperta  e, anche adesso, si può accedere in gruppi di massimo 15 persone solo nei fine settimana, per preservare l’attività ancora in essere della grotta stessa.

Corso di arrampicata in Sardegna Novembre 2015

CORSO DI ARRAMPICATA NEL SUD SARDEGNA

corso-arrampicata_novembre-2015Corso base di arrampicata nella splendida cornice del Sud Ovest della Sardegna. E’ la nuova proposta che offriamo agli amanti del free climbing.

Quando e Dove: Il Corso si svolgerà nella settimana dal 31 Ottobre al 7 Novembre 2015 e prevede 6 uscite nelle falesie del Sulcis Iglesiente. Il Corso sarà tenuto dalla Guida Alpina Lorenzo Merlo

Verranno insegnate le tecniche base dell’arrampicata sportiva nelle bellissime falesie della zona.  Si alloggerà per tutto il periodo del corso presso il B&B Pedra Rubia, posto nella suggestiva località di mare di Nebida (Iglesias).

Il costo del pacchetto è di 440€ a persona e comprende:

  • Corso d’Arrampicata con Guida Alpina con 6 uscite in falesia
  • 7 notti + colazione nel B&B Pedra Rubia in stanza doppia con bagno privato

Il prezzo non comprende il costo dell’aereo/nave per Cagliari o altri luoghi di arrivo della Sardegna, il noleggio dell’auto, i pasti e quanto non espressamente indicato.

Note Organizzative

Il programma della settimana può subire variazioni in base al meteo o alla composizione del gruppo.
Materiale personale necessario: imbracatura, scarpette d’arrampicata e caschetto.
La parte restante di materiale (corde, rinvii, moschettoni, secchiello/gri-gri verrà fornito dall’organizzazione).

Modalità di prenotazione

Caparra del 50% (bonifico o contanti) e saldo a inizio attività (primo giorno di arrivo).
Numero massimo e minimo di partecipanti: 6.
Nel caso non si raggiunga questo numero, il corso non avrà luogo.
Il termine ultimo per effettuare la prenotazione è il 17 Ottobre 2015.

Per prenotazioni o informazioni contattare:
Marco Bigatti: +393488521863
info@pedrarubia.com

Qui il sito del B&B Pedra Rubia: http://bb-sardegna.com/

B&B Pedra Rubia a Nebida, Iglesias, Sud Sardegna

Il B&B Pedra Rubia a Nebida, Iglesias, nasce per ospitare gli sportivi e gli amanti dell’ambiente nel modo più caloroso e accogliente possibile. Dispone di tre stanze letto tutte con bagno privato.

Terrazza-B&B_PedraRubia_Nebida
La nostra Terrazza su Pan di Zucchero

Si trova sul pendio di una collina dentro il paese di Nebida.

Permette di godere di una vista mozzafiato sul mare e sul celebre faraglione di Pan di Zucchero.

B&B Pedra Rubia Stanza gialla
La Stanza Gialla

La Stanza Gialla è dotata di balcone con vista mare e bagno in camera.
La stanza può ospitare tre persone e un lettino per bambini.
Anche dal suo balcone è possibile ammirare Pan di Zucchero.

Stanza rossa B&B Pedra Rubia
La Stanza Rossa

La Stanza Rossa si affaccia anch’essa sul bel mare sardo con il suo balconcino. Può essere matrimoniale o doppia a seconda delle richieste dei clienti.
E’ dotata di bagno privato con doccia idromassaggio.

La Stanza Verde
La Stanza Verde

La Stanza Verde si affaccia sulla bella montagna dietro al nostro Bed and Breakfast.

La stanza verde ha il suo bagno privato dotato di una confortevole docciavasca idromassaggio.

B&B Pedra Rubia
Living Room

Molto confortevoli e studiati per il relax anche gli spazi comuni del soggiorno/cucina e la bella terrazza con vista mare e montagna.

Colazione nel B&B

La Colazione nel nostro B&B sarà a base di prodotti freschi e il più possibili tipici, come il latte e il burro sardi, il pane locale e la frutta della zona. In più marmellate, miele, biscotti, cereali e succhi di frutta freschi.

B&B Pedra Rubia
B&B Pedra Rubia

Valorizzare il Sulcis Iglesiente e favorire un turismo alternativo è il nostro sogno. Sono stati perciò ideati dei pacchetti di Vacanze Attive, ovvero delle soluzioni di vacanza di un weekend o di una settimana che includano il soggiorno e l’organizzazione di trekking, tour di Mountain Bike e supporto ai Climbers.

PER PRENOTARE: potete contattarci direttamente da questo sito anche attraverso il Form qui sotto, oppure, visitare virtualmente il nostro Bed and Breakfast nel sito dedicato: https://bb-sardegna.com e prenotare dalla pagina https://bb-sardegna.com/it/prenotazioni.

Qui i nostri numeri (anche WhatsApp):

Marco:+393488521863
Tiziana: +393208410636

Oppure scrivere a questa email info@pedrarubia.com

Pasqua: Settimana Santa a Iglesias, 31 Marzo – 5 Aprile 2015

iglesias-settimana-santa-2015I riti per la Settimana Santa a Iglesias sono un evento unico nel panorama delle tradizioni liturgiche sarde. Qui si osserva il fortissimo legame con la Spagna e i lasciti della presenza aragonese ancora radicati nella cultura del capoluogo iglesiente, a partire dal nome della città.
Le figure che caratterizzano queste processioni, contrassegnate da una rilettura barocca e cinquecentesca delle sorti finali della vita di Gesù, come i Babbalotti, richiamano i penitenti incappucciati della Semana Santa di Siviglia, per citare la più famosa tra le processioni della Penisola Iberica.

Come in Spagna, anche qui in Sardegna è una confraternita a occuparsi principalmente dell’organizzazione degli eventi, ovvero lArciconfraternita del Santo Monte.  Fitto lo snodarsi degli appuntamenti a partire da Martedì 31 Marzo per arrivare a Domenica 5 Aprile 2015. Va detto che il giorno più importante è Venerdì 3 Aprile con la processione delle 20:00 nel centro di Iglesias. 

Qui il programma:

31 Marzo: Ore 19:00 Martedì Santo. 
E’ una delle processioni più antiche, quella dei Misteri, in cui i giovani Baballotti portano sulle spalle i simulacri a ricordo della passione di Gesù. Seguono le Prediche della Passione in Cattedrale e dell’Addolorata nella chiesa di San Francesco.

1 Aprile: Ore 18:30 Mercoledì Santo
Santa Messa nella chiesa di San Michele presieduta da Sua Eminenza Monsignor Vescovo con l’assistenza dei Confratelli. Al termine della liturgia il sacerdote benedice i fedeli con la reliquia del Lignum Crucis.  Benedizione e distribuzione dell’ulivo e dei fiori.

2 Aprile: Ore 20:00 Giovedì Santo
Processione dell’Addolorata. Dopo il tramonto, dalla Chiesa di San Michele ha inizio la Processione dei Sepolcri: in testa al corteo i Matracconis suonati da giovani iglesienti, poi il Tamburo, suonato con un particolare ritmo tradizionale, la cui origine si perde negli anni, seguito dalla Croce dell’Arciconfraternita.  Subito dopo i bambini vestiti da Babbalottis, e infine la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Iglesias. In coda il simulacro dell’Addolorata, accompagnata dai confratelli del Santo Monte.
Questa processione si snoda per le vie del centro storico, e fa tappa in ogni Chiesa in cui è allestito un Altare della Deposizione addobbato con i tradizionali 
Nenniris (vasi di germogli di grano cresciuti al buio).


3 Aprile: Venerdì Santo
Ore 9:00 Processione del Monte che si svolge nel quartiere ‘Sa Costera’, in ricordo dell’ascesa al Calvario. Dentro la chiesetta di San Michele, in un rito privato tra confratelli chiamati gli Obrieri del Descenso, si compie il rito di S’Iscravamentu (la deposizione dalla croce). La statua di Gesù viene deposta su una lettiga (‘sa lettera’) colorata di blu notte con incisioni in oro.

Ore 20:00 Processione del Descenso con il San Giovanni, la Maddalena e ‘Is Varonis’.
Si procede con la processione del Descenso, la rappresentazione del funerale di Gesù come se fosse il funerale di un Re, quindi con sfarzo e magnificenza tipicamente barocche. 
Aprono il corteo “Is Vexillas”, con strumenti e attori della passione, il San Giovanni e la Maddalena, due maschietti vestiti con foggia orientale e accompagnati dagli Obrieri del Descenso (i due Germani responsabili della deposizione del crocifisso e dei dettagli organizzativi di questa processione), Is Varonis (i nobili, Giuseppe D’Arimatea e Nicodemo accompagnati da due anonimi aiutanti, i servi). Infine, sotto il baldacchino, il simulacro di Gesù morto a grandezza naturale, artistica opera del XVII secolo. Chiude l’Arciconfraternita del Santo Monte in corpo che scorta l’immagine dell’Addolorata. Ancora dietro, la grande croce portata dai penitenti, il clero e il popolo.

4 Aprile: Sabato Santo
La Chiesa di San Michele rimarrà aperta per l’adorazione a Gesù morto e alla Croce.

Le fonti consultate per questo articolo sono state:

Corso di Arrampicata nel Sud Sardegna

CORSO DI FREE CLIMBING NEL SUD SARDEGNA

corso-arrampicata-sardegnaUna Settimana di Arrampicata nella bellissima Sardegna per apprendere le tecniche base del Free Climbing. Il corso sarà tenuto dalla Guida Alpina Francesco Pitonzo nella cornice meravigliosa del Sulcis-Iglesiente, nel Sud Ovest della Sardegna.
Il Corso d’Arrampicata durerà una settimana nel periodo Pasquale, dal 3 all’11 Aprile 2015.

Verranno insegnate le tecniche base dell’arrampicata sportiva nelle bellissime falesie della zona. Oltre all’attività arrampicatoria verranno organizzate visite in alcuni dei più suggestivi angoli della Sardegna.

Si alloggerà per tutto il periodo del corso presso il B&B Pedra Rubia, posto nella suggestiva località di mare di Nebida (Iglesias).

Scopri tutti i dettagli del corso e il programma qui: http://www.arrampicatasardegna.com/corso-arrampicata/

Per prenotazioni o informazioni contattare:
Marco Bigatti: +393488521863
info@pedrarubia.com